Elezioni Politiche 25/9/2022 - Comune di Mapello

Notizie - Comune di Mapello

Elezioni Politiche 25/9/2022

 

 

clicca qui per leggere i Risultati elettorali di Mapello

 

Affluenza e risultati dal sito Eligendo.
Il sistema integrato di diffusione dei dati elettorali messo a punto dal Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell'Interno raccoglie i risultati delle consultazioni elettorali aggiornati in tempo reale.

 

 

 

NOTIZIE PRECEDENTI

Nella Gazzetta Ufficiale n. 169 del 21/07/2022 è stato pubblicato il decreto del Presidente della Repubblica nr.97 del 21 luglio 2022 con il quale sono stati indette, per domenica 25 settembre 2022, le elezioni per il rinnovo dei componenti la Camera dei Deputati ed il Senato della Repubblica.

 

Apertura Ufficio Elettorale per rilascio/ritiro tessere elettorali

L’UFFICIO ELETTORALE RIMARRA’ APERTO:

 

AL FINE DI ASSICURARE L’IMMEDIATO RILASCIO DEI DUPLICATI DELLE TESSERE ELETTORALI

VENERDI’ 23 SETTEMBRE

dalle ore 9.00 alle ore 18.00

SABATO 24 SETTEMBRE

dalle ore 9.00 alle ore18.00

DOMENICA 25 SETTEMBRE

dalle ore 7.00 alle ore 23.00

 
GLI ELETTORI DEI SEGGI 1-2-3 (MAPELLO CAPOLUOGO) votano presso il nuovo Polo Scolastico- Scuola Secondaria di Primo Grado di Mapello in PIAZZA SASBACH 4 (in variazione a quanto indicato sulla tessera elettorale) - in allegato leggi l'avviso
Propaganda Elettorale

Con deliberazione nr. 120 del 25/08/2022 la Giunta Comunale ha provveduto a delimitare gli spazi destinati alla propaganda elettorale:

 

CAMERA DEI DEPUTATI:

 

 

N. d’ord.

CENTRO ABITATO

UBICAZIONE via o piazza

01

MAPELLO- CAPOLUOGO

PARCHEGGIO PIAZZA SASBACH

02

MAPELLO- CAPOLUOGO

VIA FOSCOLO 3 (c/o Scuola Primaria)

03

FRAZIONE PREZZATE

VIA PAPA GIOVANNI XXIII (c/o Scuola Primaria)

04

FRAZIONE PIANA

VIA T.TASSO 5 (di fronte alle ex Scuole)

05

FRAZIONE VALTRIGHE (compresa Carvisi)

VIA SAN ZENONE 4 (c/o Centro Sociale Valtrighe)

 

 

SENATO DELLA REPUBBLICA:

 

N. d’ord.

CENTRO ABITATO

UBICAZIONE via o piazza

01

MAPELLO- CAPOLUOGO

PARCHEGGIO PIAZZA SASBACH

02

MAPELLO- CAPOLUOGO

PIAZZA DORDO

03

FRAZIONE PREZZATE

VIA PAPA GIOVANNI XXIII/PIAZZA S.ALBERTO

04

FRAZIONE PIANA

VIA T.TASSO 5 (ex Scuole Piana)

05

FRAZIONE VALTRIGHE (compresa Carvisi)

PARCHEGGIO VIA ITALIA (c/o Chiesa)

 

 

Con deliberazione nr. 121 del 2/9/22 sono stati assegnati gli spazi per la propaganda elettorale per l'elezione del Senato della Repubblic

Con deliberazione nr. 126 del 2/9/22  sono stati assegnati gli spazi per la propaganda elettorale per l'elezione della Camera dei Deputati

Consulta le pubblicazioni all'albo comunale nr. 738 e 754

 

    Voto Domiciliare

    Ai sensi del Decreto-Legge 3 gennaio 2006, n. 1, modificato con Legge 7 Maggio 2009, n. 46, possono essere ammessi al voto nella propria dimora.

    • gli elettori affetti da gravissime infermità (tali che l'allontanamento dall'abitazione risulta IMPOSSIBILE)
    • gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continua e vitale da apparecchiature elettromedicali 

    tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l'ausilio dei servizi del trasporto pubblico organizzato dal Comune.

     

    L'elettore interessato deve presentare domanda fra martedì 16 agosto e lunedì 5 settembre allegando idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico appositamente designato da ATS.

     

    Certificazioni mediche per elettori fisicamente impediti/non deambulanti/voto domiciliare

    Consulta la pubblicazione nr. 755 dell'albo on line per visualizzare il prospetto da ASST Bergamo per le aperture straordinarie degli ambulatori del territorio.

    AMBITO ISOLA BERGAMASCA sede di Ponte San Pietro Via Caironi 7:

    22-23-24-25 settembre dalle 09.00 alle 10.00

     

    Nomina Scrutatori

    In data 03/09/2022 la Commissione Elettorale si è riunita alle ore 10.00 in seduta pubblica nella sede municipale al fine di nominare gli scrutatori per assicurare ogni operazione di votazione e scrutinio.

    Gli scrutatori sono stati estratti casualmente tra gli iscritti all'albo che hanno comunicato la propria disponibilità sul modello che è stato inviato.

     

    Voto elettori iscritti all'Anagrafe degli  Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.)

    Gli iscritti AIRE che intendono votare in Italia devono inviare al proprio Consolato di riferimento – tassativamente entro il 31 luglio 2022 – domanda di opzione per il voto in Italia

      Il voto all’estero da parte dei cittadini italiani residenti AIRE si svolge per corrispondenza. Se si è recentemente cambiato indirizzo bisogna quindi informare immediatamente il consolato italiano di riferimento per i necessari aggiornamenti.

       

      Le domande presentate dopo tale data non potranno essere prese in considerazione ma l’interessato conserverà ovviamente il diritto di votare dall’estero per corrispondenza.

       

      Voto elettori temporanei all'estero

      L'art.4-bis, comma 2, della legge n.459/01, modificato da ultimo dall'articolo 6, comma 2, lett. a), della legge 3 novembre 2017, n.165, prevede che l'opzione di voto per corrispondenza degli elettori temporaneamente all'estero pervenga direttamente al comune d'iscrizione nelle liste elettorali entro il trentaduesimo giorno antecedente la data di votazione e, quindi, entro il 24 agosto, in tempo utile per l'immediata comunicazione al Ministero dell'Interno.

      Per quanto attiene ai contenuti e alle modalità di inoltro, la dichiarazione di opzione, redatta  preferibilmente utilizzando l'APPOSITO MODULO in carta libera e necessariamente corredata di copia di un documento d'identità valido dell'elettore, deve in ogni caso contenere l'indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale ed una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di cui al comma 1 del citato art.4-bis, resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n.445.

      La prescrizione di un'espressa dichiarazione da parte degli elettori è riconducibile all'esigenza di avere formale notizia della presenza temporanea all'estero degli interessati in possesso dei prescritti requisiti, nonché di acquisire nel contempo i dati necessari per la successiva formazione dell'elenco degli elettori con l'aggiornato indirizzo postale estero, previa necessaria cancellazione, da parte dei comuni, dei rispettivi nominativi dalle liste sezionali in uso per il corrente referendum.

      Peraltro, con riferimento al presupposto temporale della presenza dell'elettore all'estero per un periodo minimo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione, si ritiene che la relativa domanda debba ritenersi validamente prodotta ove si dichiari espressamente tale circostanza, ed anche se l'interessato non si trovi all'estero al momento della domanda stessa, purché il periodo previsto e dichiarato di temporanea residenza comprenda la data stabilita per la votazione.

      Ciò, al fine di tutelare il diritto di elettorato attivo, garantendo comunque la corretta organizzazione e la regolarità del procedimento elettorale.

      In ogni caso viene allegato l'apposito modello di opzione, che potrebbe essere utilizzato dai suddetti elettori temporaneamente residenti all'estero che intendono ivi esprimere il voto per corrispondenza.

      Tale modello - in formato PDF editabile con alcuni campi resi obbligatori - è formulato in modo da poter essere utilizzato da tutti i temporanei all'estero aventi diritto al voto per corrispondenza, ivi compresi gli elettori di cui ai commi 5 e 6 del citato art.4-bis (Forze armate e di polizia temporaneamente all'estero nello svolgimento di missioni internazionali ed elettori domiciliati presso le Ambasciate ed i Consolati).

      Eventuali opzioni pervenute con un diverso modello sono comunque da considerarsi valide, purché siano conformi a quanto prescritto dal comma 2 del medesimo articolo 4-bis.

      Si segnala, infine, che per i familiari conviventi dei temporaneamente all'estero aventi diritto al voto per corrispondenza la legge non richiede il periodo previsto di tre mesi di temporanea residenza all'estero.

      L'opzione dovrà arrivare in uno  dei seguenti modi:

      • per posta (piazza Quattro Novembre 1 – 24030 Mapello)
      • per fax (035 4652501)
      • per posta elettronica anche non certificata (protocollo@comune.mapello.bg.it)
      • tramite posta elettronica certificata (utilizzando un indirizzo pec)  comunemapello@halleycert.it
      • recapitata a mano anche da persona diversa dall'interessato all'ufficio Protocollo o all''ufficio Elettorale.
      Pubblicato il 
      Aggiornato il 
      Risultato (743 valutazioni)