Ucraina- Aiuti per la popolazione

In ottemperanza dell’Ordinanza n. 881/2022 emessa dal Capo Dipartimento della Protezione civile: “Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l’accoglienza il soccorso e l’assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell’Ucraina”;
È attiva la piattaforma sul sito del Dipartimento della Protezione civile che consente ai profughi provenienti dall’Ucraina di richiedere il contributo di sostentamento pari a 300 euro a persona al mese per adulto e a un’integrazione di 150 euro al mese per ciascun minore di 18 anni al seguito. Potrete accedervi anche cliccando al seguente link: https://contributo-emergenzaucraina.protezionecivile.gov.it/#/.
Il contributo è destinato a coloro che hanno presentato domanda di “permesso di soggiorno per protezione temporanea”, presso la Questura.
Il beneficio economico è rivolto soltanto ai cittadini ucraini che si trovino, o siano stati, in condizione di autonoma sistemazione, vale a dire ospiti presso parenti, amici o famiglie per almeno dieci giorni, nell’arco di un mese.
Il sostegno economico può essere richiesto entro il 30 settembre 2022 e viene riconosciuto per un massimo di tre mesi dalla data riportata sulla ricevuta di presentazione della domanda di permesso di soggiorno.
Per accedere alla piattaforma è necessario disporre del codice fiscale (rilasciato con la domanda di permesso di soggiorno). I dati inseriti saranno verificati e, in caso di inesattezze, saranno acquisite ulteriori informazioni. In caso di false dichiarazioni il contributo sarà revocato.
Una volta acquisita correttamente la domanda, saranno inviati al richiedente un sms e una mail con l’importo del contributo e la data dalla quale sarà possibile riscuoterlo. La somma sarà erogata in contanti, presso un qualsiasi ufficio di Poste Italiane presente in Italia. Per la riscossione si avranno due mesi di tempo, trascorsi i quali il contributo sarà revocato.
Ecco alcune Indicazioni utili per sostenere l'emergenza Ucraina:
- Ambito Associazione Sindaci Isola Bergamasca (vedi allegato)
- comunicato di Anci per emergenza Ucraina
- Parrocchie Mapello e Caritas Interparrocchiale (vedi allegato)
Indicazioni della Questura di Bergamo in caso di ospitalità di cittadini ucraini
Documento del Consiglio di rappresentanza dei Sindaci di Bergamo (vedi allegato)
Comunicato stampa: Chiude il Centro Vaccinale di Spirano e apre quello di Antegnate
Da Lunedì 2 Maggio le Vaccinazioni anti-covid (4° dose) e l’Hotspot per i cittadini ucraini si trasferirà dall’attuale sede di Spirano a quella di Antegnate.
Cambia sede ed orario il Centro Vaccinale Anticovid /Hotspot per l'assistenza sanitaria dei profughi provenienti dall'Ucraina: Sabato 30 Aprile sarà, infatti, l’ultimo giorno di attività del PalaSpirà.
Da Lunedì 2 maggio le attività si trasferiranno ad Antegnate nella Sala Polivalente in Via Donizetti 23C.
Il nuovo CVT accoglierà, con giorni ed orari diversi, le due attività, e più precisamente:
Vaccinazioni anti-covid (4° dose) | Hotspot profughi Ucraina |
dal Lunedì al Sabato | Lunedi, Mercoledì e Venerdì |
orario 8.00 – 16.00 | orario 10.00 – 16.00 |
Su prenotazione | Acceso diretto senza prenotazione |
Per le IV dosi è indispensabile la prenotazione (modalità prenotazione https://www.prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it/); rimane, invece, l’accesso diretto per i profughi ucraini.
Nessuna modifica, invece, per l’attività del Drive through di Caravaggio in Via Grippa che proseguirà l’esecuzione dei tamponi, dal Lunedì al Sabato, dalle 08.00 alle 11.00