Informazioni
Referendum 2025
Sono stati indetti, per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, i cinque referendum popolari abrogativi ex art 75 della Costituzione
Si voterà:
- DOMENICA 8 giugno dalle ore 7:00 alle ore 23:00
- LUNEDI' 9 giugno dalle 7:00 alle 15:00
A chiusura della votazione si terrà lo scrutinio dei referendum.
CHI PUO’ VOTARE?
- i cittadini che all’8 giugno hanno compiuto 18 anni, in possesso della cittadinanza italiana, iscritti nelle liste elettorali del Comune di Mapello;
- i cittadini residenti all’estero, maggiorenni ed in possesso della cittadinanza italiana, che siano iscritti nell’anagrafe della popolazione residente all’estero (AIRE) e nelle liste elettorali del Comune, che abbiano esercitato l’opzione di voto in Italia entro i termini (vedi infra)
- i cittadini che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi (vedi infra).
CHE COSA SERVE PER VOTARE
L'elettore dovrà presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Chi non ha la tessera, l'ha smarrita o ha esaurito gli spazi disponibili può richiedere, in occasione del primo turno delle elezioni amministrative, il duplicato direttamente presso gli uffici comunali.
ELETTORI RESIDENTI ALL'ESTERO - AIRE
Gli elettori residenti all'estero che votano per corrispondenza all'estero, possono esercitare il diritto di optare per il voto in Italia entro il 10 aprile 2025.
L'opzione dovrà pervenire all'Ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell'elettore, compilando il modello allegato denominato "modulo elettori residenti all'estero".
ELETTORI FUORI SEDE
Gli elettori italiani che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovano in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni elettorali, possono esercitare il voto fuori sede.
Gli interessati devono presentare al comune di temporaneo domicilio, entro il 04 maggio 2025, apposita domanda, previa compilazione del modello allegato denominato "modulo elettori fuori sede" unitamente a:
- copia del documento di identità valido;
- copia della tessera elettorale;
- copia della certificazione/documentazione attestante la motivazione di studio, lavoro o cure mediche per le quali l’elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune ubicato in una provincia diversa da quella di residenza.
VOTO DA PARTE DEGLI ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL’ESTERO
(art. 4-bis, comma 2, della Legge n. 459/01, come modificato dalla Legge n. 165 del 3 novembre 2017)
Sono ammessi a votare all’estero per corrispondenza gli elettori temporaneamente all’estero per motivi di studio, lavoro o cure mediche e che si trovino all’estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni elettorali.
Per poter esercitare il voto all’estero per corrispondenza, gli interessati devono presentare al Comune di residenza apposita domanda compilando il modello allegato denominato "modulo esercizio voto per corrispondenza" con l’indicazione del dell’indirizzo completo di domicilio all’estero dove verrà inviato il plico per la votazione e un recapito di posta elettronica.
Alla domanda occorre allegare:
- copia di un documento di identità in corso di validità;
Detta domanda deve essere presentata entro mercoledì 7 maggio 2025 consegnandola a mano all’Ufficio Protocollo, inviandola via mail alla casella protocollo@comune.mapello.bg.it oppure via PEC alla casella comunemapello@halleycert.it
VOTO DOMICILIARE
Sono ammessi al voto a domicilio gli elettori affetti da gravi patologie ed infermità, tali da impedirne l’allontanamento dalla propria abitazione, che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
Gli elettori ammessi al voto devono far pervenire, non oltre il 19 maggio 2025, al sindaco del comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, una dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano, indicandone il completo indirizzo
ed il recapito telefonico.
a tale dichiarazione devono essere allegati:
1. copia della tessera elettorale
2. un certificato medico, rilasciato da un medico dell’ASST Bergamo Ovest appositamente incaricato, da cui risulti l’esistenza di un infermità fisica che comporta la dipendenza continuativa da apparecchiature elettromedicali.
Il voto domiciliare sarà possibile anche qualora l’elettore dimori in un comune diverso da quello di iscrizione.
Il voto verrà raccolto, durante le ore in cui è aperta la votazione, e quindi dalle ore 07:00 alle ore 23:00 di domenica 8 giugno e dalle 7:00 alle 15:00 di lunedì 9 giugno 2025, dal presidente dell’ufficio elettorale di sezione nella cui circoscrizione è compresa l’abitazione espressamente indicata dall’elettore
Modulo richiesta voto domiciliare
Scrutatori seggi elettorali
La Commissione Elettorale Comunale procederà, ai sensi dell’art. 6 della legge 08.03.1989 n. 95 (come modificato dalla legge 270/2005), alla nomina degli scrutatori che costituiranno – con Presidente e Segretario – l’Ufficio Elettorale presso ciascuna sezione di questo Comune.
Per tali nomine è prevista la scelta diretta tra gli elettori del Comune iscritti nell’Albo, formato ai sensi della legge 08.03.1989 n. 95, con integrazione, in caso di numero insufficiente dei designati, mediante sorteggio, sempre attingendo dall’Albo.
La Commissione Elettorale Comunale è orientata ad avvalersi della propria discrezionalità nelle nomine, accordando precedenza a coloro che si dichiarano propensi a gradirne la nomina; pertanto, siamo a chiederLe la disponibilità all’EVENTUALE incarico.
Di conseguenza, coloro che già sono iscritti nell’Albo sono invitati a compilare il modulo presente nel seguente link
https://forms.gle/CEguS6c6LjPD1BoK8
entro e non oltre il 9 maggio 2025
La Commissione procederà tra mercoledì 14/05/2025 e lunedì 19/05/2025 alla nomina degli scrutatori, formando l’elenco degli incaricati e la graduatoria di ulteriori nominativi per la sostituzione in caso di eventuale impedimento, e solo a questi nominativi si procederà alla notifica dell’incarico.