IL PATTO DEI SINDACI
Per un futuro ecosostenibile più di tremila sindaci in tutta Europa hanno stabilito un obiettivo:
ridurre del 20% entro il 2020 le emissioni di CO2, gas responsabili dell’effetto serra e aumentare del 20% l’efficienza energetica delle tecnologie utilizzate.
L’Amministrazione comunale di Mapello ha aderito all’iniziativa PATTO DEI SINDACI a dimostrazione del proprio impegno al raggiungimento degli obiettivi 20-20-20 proposti dalla Comunità Europea:
- raggiungimento del 20% della produzione energetica da fonti rinnovabili
- miglioramento del 20% dell’efficienza energetica
- taglio del 20% delle emissioni di anidride carbonica
Approfondimento PATTO DEI SINDACI
Il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) è il documento chiave che mostra come l’Amministrazione firmataria del Patto dei Sindaci farà fronte ai propri impegni e raggiungerà gli obiettivi prestabiliti al 2020, in particolare per quanto riguarda la riduzione delle emissioni di anidride carbonica.
Scarica il PAES del tuo Comune
Il piano deve prevedere azioni riguardanti sia l’ambito pubblico che quello privato:
- consumi energetici degli edifici
- trasporti e mobilità
- produzione di energia da fonti energetiche rinnovabili
Obiettivi da raggiungere
Il raggiungimento degli obiettivi 20-20-20 sarà possibile solo per mezzo di:
- pianificazione
- consapevolezza, profili di consumo e di comportamento, attitudini dei consumatori
- formazione ed informazione di cittadini, consumatori e portatori di interesse.
Se raggiungeremo questo obiettivo (e l’Amministrazione spera di andare anche oltre) ognuno di noi godrà dei benefici:
- riduzione di CO2
- miglioramento del microclima locale
- risparmio energetico ed economico
L’impegno del Comune e dei Cittadini
Il tema della riduzione dei consumi e della contestuale riduzione delle emissioni di CO2 è sicuramente molto in auge al giorno d’oggi e finalmente anche in Italia si sta sviluppando la cosiddetta coscienza verde ma troppo spesso questo atteggiamento non è accompagnato da un’adeguata conoscenza dell’argomento.
Per questo uno degli obiettivi è quello di informare e formare il cittadino affinché partecipi attivamente a questo progetto.
I numeri
Il Comune di Mapello al 2005 ha registrato:
consumi di energia per 72.636 MWh (12,402 MWh/abitante)
emissioni di CO2 per 16.800 (2,868 t/abitante).
L’obiettivo che l’Amministrazione Comunale si è prefissata è quello di raggiungere entro il 2020 un abbattimento delle emissioni di CO2 del 21,79% per abitante, ovvero 2,243 t/abitante, evitando quindi 7.799 t di CO2 totali.
Indicatori ed obiettivi |
rilevati all'anno base |
Attesi al 2020 in assenza di Paes |
Pianificati al 2020 entro PAES |
---|---|---|---|
Consumi di energia (MWh) | 72.636 | 112.013 | 90.361 |
Emissioni di CO2 (t) | 16.800 | 25.847 | 18.048 |
Intensità media di emissione (tCO2/MWh) | 0,231 | 0,231 | 0,200 |
Abitanti (Aba) | 5.857 | 8.045 | 8.045 |
Consumi di energia procapite (MWh/ab) | 12,402 | 13.923 | 11,232 |
Emissioni di CO2 procapite (t/ab) | 2,868 | 3,213 | 2,243 |
Emissioni di CO2 evitate dalle azioni PAES (t) = 7.799
Emissioni di CO2 evitate dalle azioni PAES (t/ab) = 0,969
Obiettivo di riduzione procapite (%) = 21,79%
Scarica i file in formato in PDF sulle buone pratiche da adottare per lo sviluppo sostenibile:
Calendario energetico provinciale
Decalogo sull'uso del riscaldamento
Decalogo per la riduzione dei rifiuti
Decalogo per il risparmio energetico in ufficio
Guida per l’ottenimento delle agevolazioni fiscali - Riqualificazione energetica (55%)
Guida per l’ottenimento delle agevolazioni fiscali – Ristrutturazione edilizia (36%)
Per Saperne di più
Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
http://www.enea.it/it
Incentivi del 55% per l'efficienza energetica
http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/
Testi a cura di